Dovete sapere che io ho 2 bambine di 7 e quasi 2 anni. La mia "grande" non ama nessun tipo di dolce che è sicuramente una fortuna da un certo punto di vista.
Tempo fa ho ricevuto in regalo dalla mia carissima amica Maria Laura un libro di cucina: la mia curiosità mi ha portato a sfogliarlo tutto in una serata cercando spunti interessanti e ricette nuove soprattutto per la colazione della famiglia che ormai, per età e tipologia di gusti, è abbastanza variegata.
Questa torta mi aveva incuriosita per la grande quantità di carote e così ho deciso di provarla: un successo ve lo assicuro!
Non solo ricorda le mitiche tortine alle carote che mangiavo durante la mia infanzia ma è piaciuta anche a mia figlia e ad oggi è l'unico dolce che ha il suo placet.
Per cui bando alle chiacchiere grembiule, ingredienti e via....
Ingredienti
- 400 gr carote
- 3 uova
- 300 gr zucchero
- 300 gr farina
- 1 bicchiere piccolo di olio
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Sbattete le uova con lo zucchero fino a formare un composto spumoso e pieno di bollicine.
A questo punto accendiamo il forno: 180°C statico a metà altezza.
Aggiungete poco a poco la farina setacciata; anche in questa operazione io continuo ad usare le fruste così il composto viene omogeneo.
Unite a filo l'olio.
Tritate finemente le carote e unitele al composto; successivamente aggiungete il lievito per dolci ben setacciato, un pizzico di sale e mescolate per rendere omogeneo l'impasto.
Rivestite una tortiera apribile o uno stampo per ciambella e versate il tutto.
Cuocete in forno per circa 25 minuti.
Una volta sfornato fate la prova stecchino; lasciatelo raffreddare nello stampo se non è apribile, se lo è togliete solo il cerchio esterno e sformate solo quando è freddo.
E' una torta molto soffice.
Consigli
Apriamo un parentesi sul lievito in polvere: se notate quando aprite la bustine si presenta come una polverina con dei granellini. Attenzione perchè se non setacciate bene( io a volte lo schiaccio con un cucchiaino) i granelli non si sciolgono e restano così anche a dolce cotto che non è bello.
Non aprite mai il forno durante la cottura almeno durante i primi 20 minuti.
Un'ottima variante si propone riempita di confettura o marmellata che però deve avere un gusto acidulo: limone, arance etc..
Buona colazione!!
Ciao
Nessun commento:
Posta un commento